Quando citiamo l’#UE, pensiamo a un grande ambizioso mercato di libero scambio e un territorio nel quale – cosa rarissima al mondo – abbiamo potuto godere, fino alla recente guerra Russo-Ucraina, a *70 anni ininterrotti di pace*.
Quando citiamo l’#UE, pensiamo a un grande ambizioso mercato di libero scambio e un territorio nel quale – cosa rarissima al mondo – abbiamo potuto godere, fino alla recente guerra Russo-Ucraina, a *70 anni ininterrotti di pace*.
Un bell’articolo sul The New York Time Magazine, a firma di Alia Melek, mi ha riportato alla mente lo...
Cari amici, ieri mattina ho co-presieduto la seduta congiunta delle Commissioni Politiche UE di Senato e Camera, alla quale...
CASO MARO’: “LA TRISTE E SORDIDA STORIA DI DUE MILITARI ABBANDONATI DALLO STATO ITALIANO, CHE LI HA CONSEGNATI DA...
La politica dell’#immigrazione influenza profondamente il futuro dell’Europa: è soprattutto sulle politiche migratorie che i leader e le élites...
Cari amici della community, torno da Voi per una riflessione su un aspetto tipico dei totalitarismi, ovvero la *paura...
Cari amici della community, approfitto di un sabato pomeriggio con qualche ora di tranquillità per condividere con Voi il...
Cari amici della community, ho deciso di scrivervi dopo una riflessione durata alcuni giorni, al termine di una campagna...
Il Presidente #Putin non ha ancora conquistato l’Ucraina (vero, la sua non è una guerra d’occupazione, è un “operazione...
©2025 Giulio Terzi